Sapete come vengono prodotte le parti in alluminio? Seguici mentre forniamo ulteriori informazioni a riguardo dalla nostra fabbrica di pressofusione a Sanmen. La pressofusione è un processo di fusione del metallo caratterizzato dall'utilizzo di una cavità dello stampo per applicare un'elevata pressione al metallo fuso. La maggior parte dei pezzi pressofusi sono privi di ferro e includono metalli come zinco, rame, alluminio, magnesio, piombo, stagno e loro leghe. La nostra fabbrica è specializzata nella pressofusione di alluminio, utilizzata per il guscio e altri componenti dei compressori di ossigeno.
I compressori di ossigeno svolgono un ruolo cruciale nelle applicazioni mediche e industriali comprimendo l'ossigeno per vari usi, tra cui la terapia respiratoria e la saldatura. La precisione e la durata delle parti in alluminio prodotte tramite pressofusione sono essenziali per il funzionamento affidabile delle macchine ad ossigeno. I componenti in alluminio pressofuso di alta qualità garantiscono che i compressori funzionino in modo efficiente, resistendo alle alte pressioni e alle rigorose esigenze di funzionamento continuo.
Il processo di pressofusione dell’alluminio prevede solitamente le seguenti fasi:
Produzione di stampi: in primo luogo, è necessario progettare e produrre uno o una coppia di stampi di precisione, che solitamente sono realizzati in acciaio ad alta resistenza e possono resistere ad alta pressione e alta temperatura.
Fusione della lega di alluminio: riscaldare il materiale della lega di alluminio allo stato fuso in preparazione alla fusione a iniezione.
Colata: iniettare la lega di alluminio fusa nella cavità dello stampo. Questo processo viene solitamente eseguito ad alta pressione per garantire che il metallo riempia tutti i dettagli dello stampo.
Raffreddamento e polimerizzazione: la lega di alluminio fusa si raffredda e polimerizza rapidamente nello stampo.
Successivamente, la parte in eccesso del guscio stampato viene eliminata e inviata all'area di affettamento per un'ulteriore lavorazione per garantire la qualità e la precisione delle parti del compressore di ossigeno. La precisione offerta dalla pressofusione è fondamentale per il mantenimento delle prestazioni e degli standard di sicurezza richiesti per le macchine ad ossigeno, rendendola un metodo di produzione indispensabile nel settore.